L’arredamento di living e salotti di agriturismi e bed & breakfast segue, più o meno, le linee che abbiamo identificato per altri spazi, come il bagno: esistono dei trucchetti, suddivisibili fra poco e molto invasivi, che possono far sembrare ogni ambiente più ampio e arioso.
Possiamo identificarne principalmente dieci:
- Puntare sulla luce naturale: cioè, sfruttare il più possibile finestre e aperture, inserendo infissi sottili e scegliendo porte con inserti in vetro opaco, perfetto per far passare la luce senza mostrare cosa succede all’interno, mantenendo la privacy. In mancanza di una buona luce naturale si può e si deve puntare su sistemi di illuminazione affidabili, magari LED (duraturi ed efficienti dal punto di vista dei consumi e delle emissioni).
- Applicare degli specchi alle pareti: le superfici riflettenti fanno rimbalzare la luce – naturale o meno – dando l’illusione di trovarsi in uno spazio molto più ampio. Un gioco di profondità semplice da realizzare e di sicuro effetto.
- Tenere sempre in ordine: ogni oggetto ha il suo posto e viceversa! Che si tratti di un pezzo di arredamento o di un accessorio, più si riesce a mantenere l’ordine più è facile far sembrare ogni spazio ampio e comodo. Il disordine e il caos chiudono immediatamente l’ambiente!
- Limitare gli arredi: collegata al consiglio precedente, c’è anche l’idea di non esagerare con gli elementi presenti nelle nostre stanze. Per usare una formula molto in voga ultimamente, “less is more”: l’essenzialità ci premia, regalandoci un living o un salotto a occhio più arioso.
- Sfruttare le altezze e le pareti: cioè, realizzare aperture che arrivano al soffitto, a filo con i nostri muri. Lavorazioni più complesse e infissi sporgenti limiteranno la verticalità, con un effetto “rimpicciolente”.
- Utilizzare mobili sospesi: un po’ come per i sanitari nei bagni più piccoli, anche i mobili sospesi alleggeriscono il peso sul resto della camera, rendendo la manutenzione e la pulizia più semplice, oltre a non limitare le dimensioni.
- Puntare su un solo elemento centrale: confusi? Non sapete come arredare il vostro living? Partite da un unico pezzo che per voi è fondamentale (un divano particolare, una poltrona, un tavolino con delle sedie…) e costruite il resto della stanza in modo da valorizzare questo dettaglio, senza sovrastarlo. Se seguite la regola dell’arredo minimal non potrete sbagliare!
- Far risaltare le zone funzionali: cioè, non perdete tempo e forze ad arredare con dovizia di dettaglio ogni singolo angolo, ma rendete efficienti, pratiche e accessibili tutte quelle zone che propongono arredi funzionali e utili!
- Dividere la camera con pareti trasparenti: o con porte a tutta parete o con divisori ultra leggeri. Va bene suddividere una stanza, ma mai a discapito della spaziosità complessiva.
- Usare colori chiari: il grande classico! Pareti, arredi, tende, tappeti… è preferibile scegliere tonalità tenui, perfette per far rimbalzare la luce. Questo – però – non significa doversi scordare il colore: piuttosto, scegliete pochi elementi super colorati da abbinare in modo intelligente. Non potranno passare inosservati!
L’arredamento di living e salotti è complesso, ma non impossibile: può diventare un progetto divertente, perfetto per esprimere la vostra personalità e le qualità della vostra struttura ricettiva.
Contattateci per avere maggiori informazioni e consultate il nostro magazine per altri consigli di design!